-
Definire l’attitudine di un apparecchiatura a proteggere le parti in esso contenute.
- Viene talvolta usato un terzo carattere a ulteriore specifica della classificazione
- Viene utilizzata una "x" per sostituire una delle cifre qualora sia presente soltanto una classe di protezione; ad es. IPX7 indica una resistenza all'immersione.
Questo è il presupposto a cui gli Enti normatori si sono preoccupati di emanare una normativa CEI EN 60529 1997-06 (IEC529 ex CEI 70-1) + A1 2000-06 “Gradi di protezione degli involucri”, in grado di stabilire un grado di protezione delle parti interne di una qualsivoglia apparecchiatura o materiale elettrico, la cui tensione nominale non supera i 72,5 kV.
Questa norma permette di indicare, attraverso il codice IP (Degree of Protection), il livello di protezione degli involucri per materiale elettrico, contro l’accesso a parti pericolose interne all’involucro e contro la penetrazione di corpi solidi estranei (come anche la polvere) e dell’acqua.
Attenzione! Non viene considerata la protezione contro i rischi d’esplosione o contro situazioni ambientali come l’umidità, i vapori corrosivi, le muffe o gli insetti.
In ogni caso, il grado di protezione IP dichiarato deve essere garantito nella “condizione ordinaria di servizio degli apparecchi”.
Cosa sono i gradi IP?
Il sistema di classificazione internazionale per l'efficacia della chiusura ermetica contro la penetrazione di corpi estranei nell'apparecchiatura, utilizza le lettere “IP” (“Ingress Protection” o Protezione all'intrusione) seguite da due cifre.Camera per prove IP dell'acqua
(da IP X1 a IP X8)
- IP X1 Protezione dalle gocce d'acqua (caduta verticale).
- IP X2 Protezione dalle gocce d'acqua (inclinazione < 15°).
- IP X3 Protezione dalla pioggia.
- IP X4 Protezione dagli spruzzi d'acqua.
- IP X5 Protezione dai getti d’acqua.
- IP X6 Protezione dalle ondate.
- IP X7 Protezione dagli effetti dell’Immersione.
- IP X8 Protezione dagli effetti della Sommersione.
Camera per prove IP della polvere
(da IP1X a IP 6X)
- IP 1X Protezione da corpi solidi > a 50 mm e dorso mano.
- IP 2X Protezione da corpi solidi > a 12 mm e dito.
- IP 3X Protezione da corpi solidi > a 2,5 mm e attrezzo.
- IP 4X Protezione da corpi solidi > a 1 mm e filo.
- IP 5X Protezione dalla polvere e filo.
- IP 6X Protezione totale dalla polvere e filo.
Se invece è interessato alle prove IP69K può cliccare qui.